Il Capocollo di Calabria DOP è preparato utilizzando le carni della parte superiore del lombo di suini appartenenti alle razze tradizionali di taglia grande quali la Calabrese, la Large White e la Landrace Italiana, allevati in Calabria. Il Capocollo di Calabria DOP ha forma cilindrica, esternamente si presenta di colore roseo o rosso più o meno intenso, per il pepe nero o peperoncino; al taglio è di colore roseo vivo con striature di grasso proprie del lombo del suino. Il sapore è delicato e si affina con la stagionatura, il profumo è caratteristico e di giusta intensità. Il gusto, intenso e delicato nello stesso tempo, è esaltato dall'abbinamento con vini rossi ben strutturati; il capocollo è tipicamente consumato a fettine sottili come antipasto o come spuntino, con il tradizionale pane locale a lievitazione naturale, cotto nel forno a legna. Per la confezione del capocollo di Calabria è ammesso l'uso di sale, pepe nero in grani e in polvere, pepe rosso piccante, pepe rosso dolce, aceto di vino. Infine si procede alla tradizionale legatura, in senso avvolgente, con spago naturale e alla foratura dell'involucro.
Cibo
- Redazione
- CIBO