La Liquirizia di Calabria DOP è ottenuta da coltivazioni e da piante spontanee della specie Glychirrhiza glabra (Fam. Leguminose) nella varietà comunemente detta "cordara". Si tratta di Radice Fresca o Essiccata oppure dell'Estratto di Radice. a Liquirizia di Calabria DOP Radice Fresca ha un colore giallo paglierino e un sapore dolce, aromatico, intenso e persistente. La Radice Essiccata invece ha un colore variabile dal giallo paglierino al giallo ocra e un sapore dolce, fruttato e leggermente astringente; l'Estratto di Radice ha un colore che va dal marrone terra bruciata al nero e il sapore è dolce-amaro, aromatico, intenso e persistente. La liquirizia è un prodotto che non è impiegato solo ed esclusivamente nel settore farmaceutico, ma anche in quello erboristico e dolciario, per produrre caramelle dure, gommose, torroncini, grappe, liquori, gelati, decotti, profumi, doccia schiuma, ecc. È impiegata soprattutto nel settore dolciario per la produzione di caramelle, pastiglie, bastoncini e dolci, ma anche per preparare sciroppi, tisane e un ottimo liquore digestivo. Negli ultimi anni, questo estratto sta trovando impiego anche in altri settori, per esempio per la creazione di pannelli isolanti e per l'estrazione di schiumogeni antincendio. La Calabria, favorita dalle condizioni climatiche e ottimali del terreno, nel corso degli anni è divenuta la maggiore produttrice, infatti il 70% della produzione di liquirizia avviene in Calabria. I suoi composti sono risultati utili al benessere psico-fisico quali la liquiritigenina, la isoliquiritigenina e il Licochalcone A, quest'ultimo in percentuali significative. La liquirizia in Calabria è una tradizione, un prodotto della terra e della cultura che nel corso dei secoli ha acquisito un'importanza sempre maggiore. Numerosi documenti storici provano che questa pianta era molto diffusa e utilizzata già nel Seicento e nel secolo successivo le coltivazioni si estendevano lungo tutto il litorale ionico, ma anche nella valle del Crati e in ampie fasce della zona costiera tirrenica.
Cibo
- Redazione
- CIBO